locanda il senatore

IL GOLFO DEI POETI – ed i suoi Personaggi

Il Golfo della Spezia è conosciuto in tutto il mondo anche come il Golfo dei Poeti. A battezzarlo così fu nel 1910 il commediografo Sem Benelli, che proprio in una bella villa affacciata sul mare di San Terenzo lavorò al suo capolavoro “La cena delle beffe”.

Questo soprannome deriva soprattutto dal fatto che nel corso dei secoli molti altri poeti, scrittori ed artisti hanno trascorso periodi di residenza nei borghi del golfo, folgorati dalla bellezza di questo “anfiteatro d’acqua”.

Percy Bysshe Shelley, sua moglie Mary Shelley, autrice del romanzo gotico “Frankenstein”, lo scrittore statunitense Henry James, lord George Byron, Charles Dickens, George Sand, Virginia Wolf, Percy Lublock, il pittore Arnold Böcklin. Lo scrittore e poeta D.H. Lawrence, che trascorse nel 1913 con la sua compagna Freida von Richthofen nove mesi a Fiascherino dando addirittura il nome ad una delle sue baie. Questi luoghi furono per anni una delle mete preferite di una cerchia di artisti e letterati inglesi, tedeschi, russi. Wilfrid Gibson, Robert Trevelyan, Lascelles Abercrombie, Charles Tomlinson, Percy Lubbock, Emma d’Orczy, Edward Forster, l’editore Edward Marsh, Aleksander Amfiteatrov, i pittori Aubrey Waterfield, Käthe Kollwitz, Hermann Gattiker, F.Herzog, Helene Stromeyer, l’architetto Martin Elsaesser

Ma anche molti artisti italiani sono passati per il Golfo dei Poeti. I poeti Francesco Petrarca, Gabriele D’Annunzio, Eugenio Montale, Filippo Tommaso Marinetti, lo scrittore e regista Mario Soldati, che stava sulla Punta di Trigliano, la scogliera che delimita la Spiaggia della Balena di Fiascherino e la scogliera di Tellaro, il giornalista Indro Montanelli che era solito dimorare a Monte Marcello, il poeta e giornalista Giovanni Giudici nato a Le Grazie (Porto Venere). Lo scrittore e scienziato Paolo Mantegazza, il pittore Oreste Carpi, i  poeti Attilio Betrolucci e Paolo Bertolani, il pubblicitario-poeta Luigi Menozzi, lo scrittore Marco Buticchi e l’editore Mario Spagnol, lericini doc. I tre grandi della letteratura italiana del Trecento, Dante, Petrarca e Boccaccio, citano Lerici nelle loro opere. Sandro Botticelli a Fezzano incontrò Simonetta Vespucci, musa ispiratrice per la sua opera “La Nascita di Venere”.

Noto divulgatore delle immagini del Golfo è J.M. William Turner (1775-1851), paesaggista inglese che utilizza incisioni ispirate alla Spezia per illustrare il “Pictoresque Tour of Italy” di James Hakewill.

< indietro

Tellaro

MARE – Tellaro, Lerici, la Serra e le Cinque Terre

Tellaro, con le sue case-torri e i ripidi carruggi che scendono verso il mare è l’ultimo borgo che si incontra ad est del golfo di La Spezia, è un luogo magico e se ne avrete l’occasione, visitatelo al tramonto, lo spettacolo è assicurato.

Lerici incastonata tra montagne verdeggianti è uno stupendo borgo marinaro, la passeggiata che porta fino a San Terenzo, altra piccola perla offre uno scenario tra i più belli d’Italia.

Da qui potrete ammirare l’isola Palmaria che offre una natura quasi incontaminata e non potete di certo perdere un’escursione in battello alla famosa Grotta Azzurra. Davanti all’isola, Porto Venere, l’affascinante borgo nel quale sorge la Chiesa di S. Pietro risalente al XIII sec. sull’omonima piazza a picco sul mare con la facciata a fasce bianche e nere. Da lì, a sua volta, si gode una vista meravigliosa sia verso Lerici e le Apuane sia verso la costa delle 5 Terre.

Sempre dal lato ovest del golfo, Le Grazie, splendida insenatura a ridosso di Portovenere dove si trovano i resti di una villa romana del I sec. a.C., borgo con un’antica tradizione in ambito della cantieristica navale e che ogni anno ospita la manifestazione “Valdettaro Classic Boats” raduno di imbarcazioni storiche.

Le Cinque Terre, famose in tutto il mondo per la loro rara bellezza, sono una tappa obbligata. Riomaggiore e la Via dell’Amore che porta fino a  Manarola con le sue casette colorate a picco sul mare. Assaggiate il famoso passito “Sciacchetrà”  in un’enoteca a Corniglia, passate per le gradinate e i carruggi di Vernazza fino ad arrivare Monterosso, dove troverete spiagge di sabbia e potrete gustare le rinomate acciughe accompagnate da un buon bicchiere di vino.

< indietro

ENTROTERRA – Le Apuane e la Lunigiana, le Colline del sole ed i centri abitati

Nell’entroterra ci sono da scoprire numerosi borghi e castelli presenti in ogni angolo della vallata. La visita alle cave di marmo è tappa d’obbligo passando da Carrara, nel tragitto merita una sosta Colonnata, antico paese di cavatori scavato nella roccia, oggi presidio slow-food del lardo.

Scoprite i borghi ed i castelli della Lunigiana, gustate i prodotti tipici (i testaroli, l’olio, il vino Candia). Visitate Sarzana e scoprite le numerose botteghe artigiane e d’arte nelle stradine del centro storico; sempre nel centro storico, la Cittadella, antica fortificazione, un tempo carcere, ospita ora mostre ed eventi ed è aperta al pubblico. La fortezza di Sarzanello domina la cittadina e da qui si gode uno stupendo panorama su tutta la valle del Magra.

Tra i borghi medievali quelli di Ortonovo, Nicola e Castelnuovo Magra sono conosciuti per la produzione di vini D.O.C. locali.

Anche Luni merita una visita, essendo uno dei siti archeologici più belli dell’Italia settentrionale, dove risiedono i resti dell’anfiteatro risalente al I sec. D.C.

Vicino a Luni, i centri di Ameglia e Bocca di Magra racchiudono secoli di storia: Ameglia ospita i resti di una villa romana e di una necropoli preromana, Bocca di Magra fu un tempo dimora di una villa romana che comprendeva un complesso termale. Ameglia e Bocca di Magra sorgono sul Parco Naturale di Montemarcello Magra, dove il mare lascia spazio a zone ricche di biodiversità ed alle verdi colline della Val di Vara, luogo ideale per numerose escursioni naturalistiche.

< indietro

EVENTI – arte&cultura, shopping e mercatini

Gli appuntamenti, i posti da visitare intorno alla Locanda sono davvero infiniti… a pochi chilometri si possono vivere molte esperienze, intense o divertenti,  dal tour dei Castelli alle visite a Musei e Gallerie, ma anche molteplici eventi di diversa natura, dal Festival della Mente agli appuntamenti con la chitarra acustica o con il Jazz, dalle sagre più genuine e divertenti ai mercatini tipici per proseguire con lo shopping negli outlet o centri commerciali. Un territorio da scoprire, d’estate come d’inverno.

Appuntamenti da non perdere

ARTE & CULTURA
La Spezia: Museo Lia , Museo Navale, Museo del Sigillo, Castello San Giorgio.
Carrara: Cava Michelangelo, Cava museo del Fantiscritti, Museo Civico del Marmo.
Fosdinovo: Castello Malaspina.
Lerici: Castello di Lerici.
Massa: Castello Malaspina.
Pontremoli: Museo delle Stele della Lunigiana.

FESTE & EVENTI
La Spezia – Marzo: Fiera di San Giuseppe / Giugno: Liguria da bere / Luglio: Festa della Marineria / Agosto: Palio del Golfo
Sarzana – Agosto: La Soffitta in strada / Settembre: Festival della Mente
Lerici – Luglio: festa di Sant’Erasmo / Settembre: Mytiliade
Porto Venere – Agosto: Festa della Madonna Bianca
Tellaro – Luglio: festa del Borgo Fatato che si svolge all’interno dell’antico paese, tra carruggi e piazzette, fino ad arrivare al mare
Viareggio – Luglio/Agosto: Le serate della Versiliana Festival
Pontremoli – Luglio: Premio Bancarella

SAGRE
Tellaro: primo weekend di agosto “sagra del polpo” (simbolo del borgo).
La Serra: “sagra della lumaca” dove oltre che a gustare le prelibate lumache di terra ed altri piatti tradizionali della cucina ligure, si balla e si fa festa per tutto il paese.
Baccano di Arcola:  nel parco della villa Picedi Benettini, “sagra della polenta” a fine agosto.
Pitelli: “Pitei ‘n cantina” , cantine, osterie aperte musica e mostre in due giornate solitamente a fine agosto
Pignone: “festa degli orti” a fine agosto nel borgo di Pignone, piatti con i prodotti locali, degustazioni e musica.
Cadimare: “sagra del muscolo” tutti i weekend di luglio
Marola: “sagra del raviolo” e “sagra de muscolo ripieno” a luglio e agosto.

MySpezia

Tellaro Italy

SHOPPING

Tantissime le occasioni per fare shopping:
Sabato mattina mercatino a Lerici
Giovedì mercatino a Sarzana
Venerdì mercatino a La Spezia
Mercoledì (domenica anche durante la stagione estiva) mercato di Forte dei Marmi
Apertura serale dei negozi tutti i venerdì di luglio a La Spezia

Centri commerciali:
Le Terrazze La Spezia – Centro Luna Ipercoop Sarzana – Outlet Shoppin Brugnato

< indietro

SPORT

Diving

Per gli amanti dell’attività subacquea la costa di Fiascherino e dintorni offre molto in termini di fondali, grotte, vita di mare, dai pesci ai polpi ai vari molluschi. Un mondo da esplorare, vivere, fotografare. E’ possibile usufruire del vicino diving Profondo Blu by Dolphing Diving che consente a principianti ed esperti di effettuare immersioni guidate in tutto il golfo. Potete richiedere informazioni e contatti alla reception.

Canoa

La canoa è il mezzo ideale per scoprire i meravigliosi segreti di tutta la costa, per spostarsi da una spiaggia all’altra con divertimento e velocità. Le canoe sono noleggiabili nelle spiagge adiacenti ed a Tellaro.

Surf

La spiaggia della Venere Azzurra, nelle giornate con mare formato, è il punto d’incontro ideale di tutti i surfisti. Ovviamente in alta stagione estiva, con molte persone in spiaggia e nel bagnasciuga il surf è praticato solo di sera mentre fuori stagione in ogni occasione propizia i surfisti sfidano onde e vento a tutte le ore.

Sailing

La vela è uno sport molto praticato in tutto il Golfo di La Spezia. A Lerici il Circolo della Vela Erix, nel punto più estremo e panoramico della Calata, esiste dal 1953 ! E’ un Circolo FIV, con corsi vela per bambini, dilettanti e professionisti. E’ il riferimento per le regate e per tutti gli eventi collegati alla vela.

Altra struttura affascinante e molto professionale è la Scuola Vela di Santa Teresa, già famosa per aver ospitato per anni il Centro Velico di Caprera con una sede collegata a quella dell’Arcipelago della Maddalena.

Circolo Erix – Calata Mazzini, 27  19032 Lerici – T. + 39 0187 966770 e.mail segreteria@cdverix.it  Boatswain Mr. Riccardo +39 327 3704050

Santa Teresa Sailing School – Via Santa Teresa – Pozzuolo – 19032 La Spezia

Tennis

Giocare a tennis a Fiascherino e dintorni è semplicissimo, ci sono molti campi, il più vicino dista pochi passi dalla Locanda e si può prenotare dalla reception. Oltre al campo da tennis nel Parco di Fiascherino altri campi sono a Lerici, a Ressora di Arcola, ad Ameglia, Sarzana ecc.

Golf

Agli amanti del Golf è dedicato il campo del Golf Club Villa Marigola di Lerici, a km 5 dalla Locanda Il Senatore. E’ un piccolo, delizioso green a pochi metri dal mare, protetto da ulivi secolari e profumata vegetazione mediterranea, in una pace irreale. Il percorso è ondulato, su nove buche, modulato a tipiche terrazze liguri, che dominano il Golfo dei Poeti, con vista panoramica da molti tee di partenza, in particolare la buca tre da cui si può ammirare il golfo dominato dall’imponente castello di Lerici. Le buche, immerse nel verde, sono ricavate spesso in stretti corridoi che richiedono al golfista estrema precisione.

Golf Club Villa Marigola Via S. Biaggini, 5, 19032 Lerici SP

T. + 39 0187 970193

Trekking

La Locanda il Senatore è il punto di partenza ideale per il trekking in tutti i “gioielli” nelle aree limitrofe e a poca distanza dai parchi di Montemarcello Magra, Porto Venere e delle Cinque Terre, “un’immersione” tra natura, antichi reperti e nuovi profumi. I sentieri più vicini, con partenza dalla Locanda, si diramano verso il Borgo della Serra, le rovine di Barbazzano, Pugliola, Solaro o ancora a La Caletta (con le rovine romane sommerse) e arrivando fino a Lerici.
Dal vicinissimo borgo di Tellaro si inerpica il sentiero per Zanego, proseguendo si possono raggiungere anche l’Orto Botanico del Parco sul Monte Murlo e l’antico borgo di Montemarcello; scendendo la lunga e affascinate scalinata che parte da Montemarcello si raggiungono le spiagge nere di Punta Corvo mentre dall’altro versante è possibile arrivare a Bocca di Magra.
Spostandoci nel Parco di Porto Venere sono da non perdere l’esperienza del Muzzerone, il giro dell’Isola Palmaria o il sentiero che collega Porto Venere a Campiglia, con tutti i sentieri per raggiungere Tramonti, Schiara ecc.
Le Cinque Terre sono attraversate da una fitta rete di sentieri, costieri e interni. Il sentiero di costa permette di toccare i cinque paesi in circa cinque ore di cammino, mentre quello dei Santuari, di crinale, è più impegnativo ma sempre di grande suggestione, sia per i panorami che per flora e fauna.
Tutti i sentieri sono di bassa o media difficoltà, segnalati e ben percorribili, da affrontare con molta attenzione, ogni stagione è il momento giusto per godersi il trekking in tutto il territorio.

Alcuni intinerari con partenza da Fiascherino:

Lerici/Fiascherino – Barbazzano – Tellaro
Fiascherino – La Serra – Bellavista – Pugliola – Solaro – San Terenzo – Lerici
Tellaro/Fiascherino – La Serra – Lerici
Fiascherino – Tellaro – Zanego – Montemarcello – Bocca di Magra
Fiascherino – La Serra – Montemarcello

www.parcomagra.it
www.parconaturaleportovenere.it
www.parconazionale5terre.it
www.caisarzana.com
www.cailaspezia.it
www.scuoladiarrampicatamuzzerone.it

< indietro